Ingresso in tre degli ex tabacchifici della Piana del Sele: il Farina di Battipaglia, il Salvati-Fiocche di Eboli, il villaggio operaio Farinia di Pontecagnano in località Aversana, il Centola di Pontecagnano e il Cafasso di Capaccio.
Attraverso il racconto fiabesco del lavoro che soprattutto le donne svolgevano in queste grandi strutture, fatto da fate/tabacchine e maghi/operai, si conoscerà la storia legata alle attività manifatturiere della Piana del Sele.
A ogni bambino vengono consegnati un supporto rigido, una matita ed una piccola guida con indovinelli, disegni e tutto ciò che possa stimolare l’attenzione, in un clima allegro e dinamico.
Esperti educatori, condurranno i ragazzi in percorsi originali pensati ad hoc per loro e che intrecciano perciò divertimento, scoperta, conoscenza e amicizia. “Itinerari gioco” per appassionare anche i più piccoli ai tesori del territorio.
Obiettivi:
-Avvicinamento alla storia e all’arte con un approccio più emozionale e basato sul metodo induttivo/deduttivo;
-Abituare a pensare e amare la storia, l’archeologia e l’arte, creando dei momenti di integrazione con i bambini;
-Divertirsi e imparare in modo naturale senza fare alcuna fatica!
-Valorizzare il patrimonio culturale della Piana del Sele, di cui loro un giorno si dovranno prendere cura.