Secondaria secondo grado Il Castelluccio e il Parco del Castelluccio

Home » Scopri Battipaglia » BATTitinera KIDS » Secondaria di Secondo Grado » Secondaria secondo grado Il Castelluccio e il Parco del Castelluccio

Il Castelluccio

Percorso gioco/Laboratorio

225 min
Tempo
360
Ad evento - Prenotaz. obbligatoria

1. CASTELLUCCIO

Percorso gioco/Laboratorio (75 min)
Scuola Secondaria di I° classi 3°e II°

Si entrerà nel Castello di Battipaglia, per scoprire chi abitava il castello e com’era la vita all’interno di questo grande palazzo dalle tante torri. Quali intrighi e quali vicende vi si svolgevano e cosa rimane oggi dell’antico Castelluccio.

Un itinerario didattico che porterà alla scoperta di uno dei grandi simboli artistici e storici della città, in un gioco di continua scoperta di verità storiche e di curiosità, di strani misteri, di grandi leggende e di tante bizzarrie.

La lezione propone un percorso all’esterno e dell’interno del Castelluccio di Battipaglia per conoscerlo in un viaggio tra passato e presente per imparare ad osservare i particolari e le decorazioni magnifiche.

Diverse sono le tracce e gli elementi che testimoniano le varie fasi di ampliamento del Castello, la più importante quella che ha portato al suo completo recupero, molto discusso e criticato.

Il condottiero racconta la storia del Castello e fa rivivere l’atmosfera della corte dove viveva il Conte Marcoaldo, raccontando di duchi, dame e cavalieri, di banchetti e feste di corte, gli usi, i costumi ed i giochi, senza tralasciare le battaglie a difesa del castello.

Un viaggio nel territorio, tra arte e storia, gioco e tradizione, in cui assaporare il piacere della scoperta per poter condividere con gli altri i mille colori dello stupore e dell’emozione.

Il percorso didattico alterna spiegazioni in inglese alla narrazione in italiano.

2. PARCO DEL CASTELLUCCIO – DIDATTICA AMBIENTALE

Percorso gioco/Laboratorio (150 min)
Scuola Secondaria di I° classi 3°e II°

Nel parco naturale del Castelluccio dopo aver appreso la storia del Castello e aver percorso gli spazi esterni, si svolgeranno attività sportive che mirano a favorire il processo di maturazione ed il consolidamento della capacità di relazionarsi in modo adeguato e consapevole con gli altri e con la natura.

L’attività sportiva che si praticherà è il trekking con il quale si insegna all’escursionista ad avere rispetto dell’ambiente che attraversa, ed inoltre ad evitare di fare rumore, rispettare i sentieri, non manomettere la segnaletica, non lasciare rifiuti. Non cogliere specie botaniche protette o molestare animali selvatici.

Il percorso di media difficoltà ha una lunghezza di 4 km e una durata di circa 2 ore, durante la quale alla passeggiata si alterneranno momenti di educazione ambientale condotti da qualificate agronome, che parleranno della flora, della fauna e degli insetti che abitano le nostre colline.

L’abbigliamento prevede di indossare scarpe chiuse da passeggio, calzini e pantaloni lunghi, il resto naturalmente è legato alla stagione;

  • il percorso è rappresentato da sentieri sterrati,  quasi del tutto pianeggianti;
  • sosta conclusiva con merenda;
  • sarà fornita acqua e merenda a base di frutta.

Contattaci per richiedere maggiori informazioni!